Bere vino con moderazione è meglio di restare astemi

Un dibattito antichissimo e che probabilmente non troverà mai un punto d’incontro tra le varie fazioni, ma che è giusto che vada avanti perché la scienza non si ferma e, anche su questo tema, ci può dire sempre qualcosa di nuovo e di costruttivo da aggiungere ad una storia fatta di tanti capitoli.

Riguarda il consumo di vino, “demonizzato” da alcuni e fortemente difeso da altri, argomento che “scalda” ancora di più in un periodo in cui un prodotto trainante di tante economie importanti, Italia e Francia in primis, è in calo, portato giù anche dai nuovi stili salutistici che sembrano cancellare con un colpo di spugna qualcosa che fa parte della storia dei popoli e che è sinonimo di cultura, paesaggio e valori territoriali. Eppure, come quasi sempre accade, ci sono anche le mezze misure che, la maggior parte delle volte, rappresentano la strada che porta al buonsenso. L’Unione Europea è il maggior produttore mondiale di vino ma, proprio a livello continentale, questo viene sovente accusato, da più parti, di fare male alla salute, indifferentemente dalle quantità assunte. 

Condividi la notizia

Cerca

Rassegna stampa

Blog

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.